In silenzio, qualcosa è cambiato
- Dettagli
- Creato Venerdì, 25 Marzo 2016 16:54
- Scritto da Federico Violante, CSEN
Nel mese scorso sono state firmate le convenzioni tra Fidal e gli EPS, in realtà già questa sarebbe una notizia, perchè Fidal aveva comunicato unilateralmente che dal primo gennaio sarebbero state carta straccia.
A queste uscite siamo abituati, la domanda era "ma cosa vogliono?". Con la nuova convenzione è arrivata la risposta: soldi.
In soldoni, perdonatemi il gioco di parole, le cose stanno così: Dal primo giugno, chi vorrà partecipare ad una manifestazione Fidal dovrà obbligatoriamente essere tesserato Fidal, le tessere degli EPS non saranno riconosciute. Solo questo?
No, questa era la minaccia, poi qualcuno si è fatto due conti, e si è capito che in molte manifestazioni importanti sarebbero crollati gli incassi, allora da quest'anno la RunCard potrà essere ripetuta negli anni, prima era consentita solo per un anno, e chi ha una tessera di un EPS la paga la metà, 15€.
Quindi in sintesi è spuntata una nuova tassa, chi vuole correre nelle gare Fidal, dal primo giugno avrà un costo aggiuntivo di 15€/anno. Le randellate peggiori sono per gli organizzatori, che dal 2017 dovranno omologare come "nazionali" le gare di maratona e mezza maratona, con un sostanzioso aumento di costi, che verrà prontamente ribaltato sul costo del pettorale.
Consiglio mio, lasciate perdere, ci sono tante gare non-Fidal, a mio avviso le migliori, e se in alcune costose manifestazioni non vi vogliono non ci andate. Chi proprio non resiste, e lo posso capire, non è costretto a cambiare società, come qualche pollo ha già fatto, ma può semplicemente versare la nuova tassa e fare la RunCard. Con quest'ultima non ha diritto a premi, ma diciamolo sinceramente, quali premi?
Molti amici nel fine anno da poco passato mi hanno raccontato di solenni incazzature nelle premazioni dei circuiti, in cui ai bei tempi (quando erano ancora una cosa seria) venivano premiati generosamente, ma quest'anno, indipendentemente dalle insegne Corrilabruzzo che avevano scelto, alcuni anche tutte e due, si sono sentiti truffati avendo ricevuto premi di infima qualità. Il circuito che ricordano era gestito da runner per i runner, nessuno si teneva un soldo per se, (beh forse qualcuno rubacchiava qualcosa, ma era marginale), e il risultato a fine anno si vedeva. Ora non è più così e si vede ugualmente.
Se posso permettermi un consiglio, scegliere dove andare è semplice, se in un posto vi fanno incazzare, fateci una croce e evitatelo per due o tre anni. Ai tempi miei funzionava, funziona ancora adesso. L'importante è ricordarsene ed essere coerenti con le proprie scelte, anche se della coerenza ormai si è perso anche il ricordo.
Nelle nostre gare, è noto a tutti, brutte sorprese non ce ne sono. Purtroppo, conoscendo la buona fede delle parti in causa, penso che nel corso dell'anno le solite rogne e le solite liti, chi vuole correre dovrà metterle in conto.
Per chi ci tiene a sentirsi informato il testo della convenzione 2016 è qui
Classe di comunicazione e socializzazione
- Dettagli
- Creato Giovedì, 21 Gennaio 2016 10:13
- Scritto da Centro Cinofilo Aventino ASD
Domenica 24 gennaio in località selva piana a Casoli ci sarà un nuovo corso di comunicazione e socializzazione canina.
Le classi di comunicazione e socializzazione sono un’esperienza unica di apprendimento e conoscenza reciproca per il binomio cane e proprietario/conduttore. Il cane è lasciato libero di interagire e comunicare, mostrando le proprie emozioni, bisogni, intenzioni, con cani e persone presenti, in un contesto ambientale (il dove) e sociale (con chi) protetto, senza attività di controllo e gestione da parte del proprietario. Quest’ultimo ha un ruolo attivo nell'osservare, comprendere e di conseguenza agire nelle interazioni che si vengono a creare, cane/cane e cane/persone.
Non perdete questa bella ed utile occasione per comprendere meglio i cani e le loro relazioni sociali. Vedremo (opportunamente guidati) cosa e come i cani comunicano e "ci" comunicano, e quanto può far stare bene i cani quando sono loro a decidere in autonomia di incontrare cani e/o persone in situazioni/interazioni che ritengono piacevoli.
Uno dei tanti benefici della classi è quello di far stare bene i cani e i loro proprietari e di migliorare la loro comunicazione e il loro livello di fiducia. qualcuno direbbe "è solo un piccolo dettaglio"!
Torneo di scacchi 2016
- Dettagli
- Creato Giovedì, 21 Gennaio 2016 10:06
- Scritto da CSEN Abruzzo
Domenica 24 gennaio si svolgerà presso il Palazzo Colella a Pratola Peligna l'edizione 2016 del Torneo di Scacchi organizzato ogni anno dal GAP Pratola Peligna con la collaborazione di Sulmona Scacchi e del comune di Pratola Peligna. Le iscrizioni si chiudono alla 15 di sabato 23.
Ci sono premi in natura per i primi tre classificati adulti e i primi tre classificati ragazzi, oltre alla coppa al miglior giovane della valle peligna.
29 novembre 2015, tutti in classe presso il centro cinofilo AVENTINO asd di Casoli
- Dettagli
- Creato Martedì, 15 Dicembre 2015 20:30
- Scritto da Centro Cinofilo AVENTINO
15 cani e 18 persone hanno preso parte alle classi di comunicazione e socializzazione, organizzate dal centro cinofilo AVENTINO asd, in linea con la filosofia Gentle Team.
Le classi sono state un’esperienza unica, e allo stesso tempo divertente, di apprendimento e conoscenza reciproca per il binomio cane e proprietario/conduttore.
I cani, lasciati liberi di interagire e comunicare, hanno mostrato le proprie emozioni, bisogni, intenzioni, con cani e persone presenti, in un contesto ambientale (il dove) e sociale (con chi) protetto, senza attività di controllo e gestione da parte del proprietario.
Hanno potuto così sperimentare comportamenti e stili di comunicazione graditi e non, e soprattutto le conseguenze di queste loro scelte comunicativo-comportamentali.
Le persone presenti, guidate dall’esperienza e dalla professionalità di Cristina Priore (istruttore cinofilo CSEN, tecnico e giudice Rally Obedience CSEN, ha seguito il corso "Operatore di classi di comunicazione" presso il Gentle Team) hanno avuto un ruolo attivo nelle interazioni che si sono venute a creare, cane/cane e cane/persone, imparando ad osservare e comprendere comportamenti e stati emotivi dei propri cani e, di conseguenza, a comunicare in maniera più efficace.
Centro Cinofilo AVENTINO asd
Via Montaniera 37
66043 Casoli (Chieti)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Danza Sotto le stelle 2015
- Dettagli
- Creato Lunedì, 30 Novembre 2015 21:06
- Scritto da CSEN Danza
Martedì 08 Dicembre 2015, alle ore 16.30 si terrà presso il Teatro Ennio Flaiano, sul lungomare Cristoforo Colombo a Pescara, la VIII edizione della rassegna "Danza sotto le stelle".
La mattina alle ore 11.00, si terrà una OPEN-CLASS di “Moderno/Contemporaneo", livello intermedio/avanzato, tenuta dal danzatore coreografo M° Ricky Bonavita (Direttore della compagnia EXCURSUS, e docente di tecnica moderna presso l'A.N.D. di Roma).
La Open-Class avrà il costo di 10€ per i partecipanti alla rassegna e di 20€ per i non partecipanti, e sarà SOLO su prenotazione (vedi modulo).
Durante la rassegna, si esibiranno al massimo 20 scuole di danza; la durata consentita per l’esibizione di ogni scuola è di 10 minuti complessivi, consecutivi o da effettuarsi in massimo due ingressi.
Ogni scuola è libera di scegliere coreografie di ogni genere artistico (classico, moderno, contemporaneo, jazz, hip-hop, tip-tap, caraibico, ecc.). Il modulo d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 05 Dicembre esclusivamente per email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La scaletta della rassegna, sarà fatta e comunicata via email dalla Direttrice artistica entro il 7 Dicembre.
Il regolamento completo è disponibile a questo link
Montemare 2015
- Dettagli
- Creato Venerdì, 04 Settembre 2015 14:29
- Scritto da ASD Angeli custodi
Abbiamo archiviato anche questa edizione della Montemare e le foto che vi proponiamo
sintetizzano la stupenda giornata trascorsa insieme e mostrano le tante persone che hanno partecipato o hanno contribuito alla realizzazione di questo evento.
Vogliamo perciò ringraziare quanti, a vario titolo, ci sono stati vicini: l'Amministrazione Comunale di Francavilla al Mare, Giovanni e Pasqualino della Protezione Civile di Francavilla al Mare per l'assistenza ai rifornimenti e per aver garantito la sicurezza su strada, la Croce Blu di Enzo D'Alessandro e il Dott. Ettore Meucci che hanno garantito l'assistenza sanitaria, l'Isola delle Tentazioni di Francavilla al Mare, la Tenuta dei Sensi di Bucchianico e il Melograno di Miglianico per averci offerto un piacevole momento di ristoro, gli altri sponsor della manifestazione che ci hanno aiutato a coprire buona parte delle spese, Enrico, Luciano e gli altri amici che hanno documentato questa giornata con le loro foto e i loro video, Dino, per l'affetto che ci ha dimostrato, pari al suo valore, i tanti amici dell'Associazione Angeli Custodi che si sono prodigati per allestire i punti di ristoro lungo tutto il percorso e ci hanno accolti all'arrivo con tutto il calore e la generosità che li contraddistingue in ogni occasione.
Il ringraziamento maggiore, però, va a tutti voi che avete partecipato a questa edizione della Montemare, ai ragazzi in bicicletta che, giocando a fare le staffette, hanno reso un prezioso servizio a tutti, ai veterani della manifestazione per l'incoraggiamento ed i consigli che hanno dispensato, ai novizi per la tenacia e la forza d'animo manifestata.
Grazie a tutti voi per i complimenti che ci fate, sono sicuramente un forte stimolo a fare sempre meglio, ad affrontare le difficoltà con animo sereno, a rinnovare l'impegno nei vostri confronti. Ma la vera soddisfazione viene data da quanti di voi, il giorno dopo, seppur stremati dalla fatica, dalle vesciche e dai tanti piccoli acciacchi, ci dicono con gioia che non vedono l'ora di partecipare alla prossima edizione.
Al di là di tutte le difficoltà di un evento che ci impegna nel fisico e nello spirito fino ai nostri limiti, resta in ognuno di noi la consapevolezza di aver vissuto un momento importante della vita, di quelli che non si dimenticano.
Da parte nostra possiamo solo dirvi che già da domani cominceremo a lavorare sul progetto Montemare con rinnovato entusiasmo.
Trofeo Cascate del Verde 2015 a Borrello
- Dettagli
- Creato Lunedì, 10 Agosto 2015 08:53
- Scritto da Federico Violante, CSEN
Si è svolta sabato la quarta edizione del Trofeo Cascate del Verde a Borrello, gara ben gestita e organizzata da parte della proloco di Borrello e dei Podisti Frentani. Ottimo il riscontro in termini di partecipazione, nonostante la contemporaneità di altre gare in Abruzzo (e Miglianico Tour il giorno dopo).
La scelta, da me molto apprezzata, di non ascoltare le sirene dei circuiti ed investire le risorse disponibili in servizi al partecipante piuttosto che in tasse gara e royalties, si direbbe che abbia pagato anche quest'anno.
In preiscrizione si sono sfiorati i 200 iscritti, alla fine i pettorali staccati sono stati poco più di 350 con poco meno di 300 arrivati (la differenza è dovuta in parte ai ritirati e in parte a chi era iscritto in più gare e alla fine ha scelto di andare altrove).
Il percorso è molto bello, dal paese alle cascate e ritorno, giro da percorrere due volte, metà su asfalto e metà sullo sterrato della riserva naturale. Molto bella e apprezzata la maglietta commemorativa dell'evento, disegnata da Stefano Fontecchio, molti ne hanno chiesta una seconda a pagamento. In occasione del ventesimo compleanno della società i Podisti Frentani offrivano un gilet celebrativo a chi era avesse partecipato alla "accoppiata" Borrello-Villa Romagnoli e anche questo è stato un gadget molto apprezzato e ricercato.
Personalmente ho apprezzato anche l'approccio non agonistico dei miei tesserati, testimoniato dalla foto a lato, da presidente non potrei chiedere di più. Invece abbiamo vissuto qualche minuto di apprensione per Jane Luciano (Runners Chieti) che ha chiesto un po troppo a se stessa arrivando stremata e crollando a pochi metri dal traguardo, ma per fortuna tutto si è risolto con una serata in osservazione e senza successive conseguenze.
La gara ha visto vincitore Alberico Di Cecco (Fantini Vini), davanti ad Antonio Bucci (Blu Sport) e Giuseppe "Pino" Paione (Mistercamp), poi Giuseppe Di Bucci (Atlerica Agnone), Antonio Fiadone e Alex Tucci (entrambi Il Crampo).
Tra le donne, prima Francesca Paglione (Sci Club Capracotta), davanti alle sorelle Francesca e Paola Zulli (Podisti Frentani), quindi Laura Stoduto (Rivarolo 77), Felicetta Troilo (Tribù Frentana), Daniela Garzarella (De Sanctis Lab Tiger) e Concetta Giuliante.